Acciuleddi con miele di millefiori con scorze di limone e tartufo bianchetto

Gli Acciuleddi Sardi sono un dolce tipico delle Sardegna, più nello specifico della Gallura, realizzati soprattutto nel periodo di Carnevale ma possono essere preparati in tantissime altre occasioni. Per quanto riguarda la storia di questi fantastici dolcetti, non si hanno molte informazioni, si sa solo che venivano preparati dalle massaie della Gallura, zona Nord-Orientale della Sardegna e venivano poi distribuiti a tutti i passanti durante il Carnevale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 gr di semola fine
  • 150 gr di farina 00
  • 80 gr di zucchero
  • 60 gr di strutto o burro
  • 1 uovo
  • Vino bianco dolce q.b.
  • Acqua q.b.
  • Miele di millefiori con scorza di limone e tartufo bianchetto q.b.
  • Diavoletti o decorazioni a piacere q.b.
  • Olio di semi per friggere

Procedimento:

  1. Sbattere l’uovo con lo zucchero e lo strutto (o burro)
  2. Allungare il composto con una spruzzata di vino dolce ed eventualmente un po’ d’acqua, per far diventare l’impasto morbido e compatto
  3. Una volta raggiunta la consistenza giusta dell’impasto, mettere in una terrina coperta con pellicola e lasciare riposare in frigo per 30 minuti
  4. Trascorso il tempo, si ricavano dall’impasto dei bastoncini molto sottili e lunghi almeno 40/50 cm
  5. Unire le estremità e attorcigliare dando leggermente forza sul piano, poi unire nuovamente i due capi e lasciare che naturalmente il “doppio torciglione” prenda forma
  6. Friggere gli acciuleddi in olio di semi e far asciugare l’olio in carta per fritti
  7. Cospargere di miele aromatizzato a piacere con scorza d’arancia e diavoletti colorati.

Buon appetito!

Acquista il nostro ingrediente speciale:

Share
Spedizione gratuita per ordini superiori a partire da € 45,00 - Campione omaggio per ordini superiori a € 80,00
+
Ricevi una notifica appena il prodotto sarà disponibile Ti informeremo quando il prodotto arriverà in magazzino. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.