L’isola dei Sapori Sardegna:
La Migliore Selezione di Tartufi Sardi
100% Made In Sardegna
L’Isola dei Sapori è un’azienda agricola che nasce nel 2016 come impresa familiare. Ne fanno parte Veronica, Federica, Eleonora e Marco, che hanno deciso di puntare sulla lavorazione del Tartufo Sardo grazie alla loro passione per la natura e l’autenticità dei suoi prodotti, inserendosi nel mercato nazionale e internazionale. Si tratta di un’azienda innovativa, giovane ed ecologica che combina una
realtà produttiva ereditata, l’agricoltura, ad un prodotto spontaneo e autoctono: il tartufo.
Come lavoriamo
La ricerca del Tartufo viene realizzata nelle campagne del Sarcidano in compagnia e per mezzo dei cani addestrati. Tutte le materie prime che vengono da noi utilizzate per la realizzazione dei prodotti trasformati sono accuratamente selezionate. Le coltivazioni dell’azienda sono ricche di verdure coltivate in campo aperto senza fertilizzanti e agenti chimici. Il rispetto del territorio, la genuinità delle materie prime e la qualità sono il punto forte dell’azienda.




- Prodotti conservati Sono la massima espressione della naturalezza a lunga conservazione e vengono realizzati con materie prime locali e selezionate.
- Coltivazioni senza agenti chimici La qualità delle nostre materie prime danno a tutti i prodotti un senso di freschezza e un gusto unico. La nostra forza sta proprio nel mantenerne l’autenticità.
Marchio di Qualità
LA RICERCA DEL TARTUFO
in Sardegna:
un'esperienza unica...
La Ricerca del Tartufo viene realizzata unicamente nelle campagne sarde in compagnia e per mezzo di cani da noi addestrati. Gli elementi fondamentali che caratterizzano questa attività sono la concentrazione, la costanza, il silenzio e lo stretto contatto con la natura e il cane.
Per far sì che questa si possa realizzare è necessario comunicare con il cane che fiuta il Tartufo solo e unicamente quando questo ha raggiunto la sua piena maturazione.

Tartufo Nero Estivo
Il Tartufo Nero Estivo (Tuber Aestivum), più comunemente chiamato “Scorzone”, è caratterizzato per la sua gleba che varia dal color nocciola al giallo sporco. All’esterno presenta un colore nero e una superficie verrucosa. Il gusto è gradevole, aromatico e simile a quello dei porcini. Ideale per antipasti, primi piatti, secondi di carne o pesce, uova.
Raccolta: maggio – ottobre
Tartufo Nero Uncinato
Il Tartufo Nero Uncinato (Tuber Uncinatum), più comunemente conosciuto come scorzone invernale, si caratterizza per una scorza esterna verrucosa ma di colore scuro, grigio o nero. Il suo gusto inconfondibile. Il suo sapore è molto delicato, con note di nocciola, porcino e grana e richiama il profumo dell’autunno.
Raccolta: settembre – dicembre
Tartufo Bianchetto
Il Tartufo Bianchetto (Tuber Borchii), più comunemente conosciuto come Marzuolo, si distingue per la sua gleba bruno-rossastra, scura, morbida, attraversata da venature ramificate e biancastre.
Il suo sapore è molto distintivo, gradevole e profumato ma allo stesso tempo agliaceo e intenso.
Raccolta: dicembre – aprile
Tartufo Nero Invernale
Il Tartufo Nero invernale (Tuber Melanosporum), più comunemente conosciuto come Tartufo Pregiato, è sicuramente la variante del tartufo nero più aromatica. La sua scorza ha un colore nero e il suo interno è scuro con venature bianche. Il sapore è molto distintivo, quasi dolciastro, ragione per cui il Nero Pregiato viene spesso chiamato “tartufo dolce.”
Raccolta: dicembre – aprile