
Assomiglia molto al cous cous, ma è una varietà di pasta italiana. Si tratta della fregola sarda, una tipologia di pasta molto antica tipica della Sardegna, che viene realizzata con 3 semplici ingredienti: semola di grano duro, acqua e sale. Solitamente, la fregola viene impiegata per cucinare saporiti primi piatti, accompagnata da pesce o verdure.
Noi vi proponiamo una ricetta che prevede l’abbinamento della fregola sarda con un altro prodotto tipico della regione: la crema di carciofi spinosi sardi, con bottarga e tartufo bianchetto.
Se volete portare in tavola un primo piatto con la fregola sarda al quale nessuno sarà capace di resistere, continuate a leggere e scoprite come realizzarlo!
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g fregola sarda
- 1 cipolla
- 4 cucchiai di crema di carciofo, bottarga e tartufo bianchetto
- 100 ml brodo vegetale
- Olio evo q.b.
- Peperoncino piccante (al gusto)
- Sale q.b.
- ½ bicchiere di vino bianco
Procedimento:
- Preparare come prima cosa il brodo vegetale e portarlo a ebollizione.
- Da parte, in una casseruola far soffriggere con l’olio e la cipolla tritata, versare la fregola e farla tostare leggermente, mescolando con un cucchiaio di legno.
- Una volta tostata la fregola, sfumare con il mezzo bicchiere di vino bianco. Quando è evaporato, unire lentamente il brodo bollente, un mestolo alla volta e sempre mescolando.
- A cottura quasi ultimata, solitamente dopo circa 15/18 minuti, togliere la casseruola dal fuoco e incorporare, mescolando energicamente, quattro cucchiai di crema di carciofi, boottarga e tartufo bianchetto. Servire bella cremosa!